15 aprile
Venerdì - sabato - domenica
dalle 15 alle 19
Visite per gruppi e scuole sono possibili anche fuori questo programma
Prenotazione 335 360520 - 339 4932782
o scrivere a info@il-bambino-gesu.com
Riapre il Museo con un percorso capace di dimostrare l'importante lavoro di recupero e restauro di una collezione unica nel suo genere.
In ogni vetrina, (con didascalia in rosso), viene descritto come è stato attuato il lavoro di recupero.
Il percorso si conclude in una sala dedicata al recupero in cui si possono osservare le opere ancora da restaurare in cattive condizioni, sporche, rotte in attesa di ritrovare il loro splendore e tutti i materiali utilizzati per il recupero, stoffe pregiate, antichi fili e sete in bella mostra per documentare il lavoro.
Vi aspettiamo come sempre per un brindisi insieme alla fine della vostra visita.
A disposizione una ricca proposta con tante idee regalo per il vostro Natale per grandi e piccini.
Libri, angioletti antichi e moderni, penne firmate, tessuti, pizzi, passamaneria antichi.
(Con possibilità di confezionamento, tempo permettendo).
La Fondazione Museo Il Divino Infante, documenta attraverso i manufatti esposti,
le tecniche, gli usi, i materiali, l’iconografia legata al tema della scultura a tutto tondo avente per soggetto “Gesù Bambino” e, in alcuni esempi, “Maria Bambina”.
Sono tutte opere a se stanti, che non hanno alcuna attinenza con il presepe, poiché le dimensioni delle figure
si aggirano tra i sessanta ed i novanta centimetri per quelle in piedi e tra i cinquanta e settanta centimetri per quelle distese.
Nella collezione sono presenti statue del Bambino in fasce ed ignudo,
del bambino in piedi o seduto, del “Piccolo Re” abbigliato con vesti ricchissime dotato di un ricco corredo, o del piccolo Gesù nell’immagine più tradizionale.